Gli investimenti immobiliari fuori dai confini nazionali offrono delle opportunità di realizzo assolutamente vantaggiose e rappresentano una scelta di sicuro successo nell’ottica di diversificazione dei propri investimenti. Investire appartamenti immobili estero Russia, Estonia, Lituania, Mar Rosso, USA, Sharm El Sheikh, Vilnius, Tallinn,Miami, New York.
Visualizzazione post con etichetta appartamenti mar rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appartamenti mar rosso. Mostra tutti i post
mercoledì 7 marzo 2012
Sheikh Coast Diving & Kiting Center
Lo Sheikh Coast Diving Center è sempre stato considerato uno dei più comodi ed esclusivi Diving di Sharm proprio per la sua posizione centrale fra Tiran e Ras Mohammed, ma soprattutto grazie alla sua esclusiva Marina privata che permetta a tutti i nostri ospiti di partire con le barche proprio davanti al diving evitando così interminabili attese al porto principale di Sharm.
Sheikh Coast Diving Center è presente all’interno del Domina Coral Bay Hotel a Sharm el Sheikh dal 1994.
Sempre alla ricerca del massimo rendimento e dell’ alta qualità dei servizi, Sheikh Coast Diving Center investe molto sulle risorse umane cercando di formare interamente il proprio personale, garantendo un addestramento adeguato in un clima professionale e divertente.
Il personale Sheikh Coast si impegna a dare a tutti i propri ospiti cortesia, amicizia, onestà, competenza e professionalità.
La nostra struttura e le nostre barche offrono confort, igiene, pulizia efficace manutenzione e integrità ambientale.
La nostra attrezzatura delle migliori marche e qualità sempre revisionata e in buone condizioni
Marketing e Vendite
Adottiamo un sistema di vendita che assicura le richieste dei nostri ospiti,innovativo e creativo.
Presentiamo i nostri prodotti subacquei e non e le nostre gite in barca con onestà e chiarezza con scrupolosa attenzione per i dettagli e i fatti.
Effettuiamo periodici corsi di aggiornamento per seguendo la tendenza del settore subacqueo e turistico.
Utilizziamo gli indirizzi e-mail per mandare ai clienti Sheikh Coast una newsletter per le offerte speciali in bassa stagione e per le migliori offerte di hotel e tour operator nostri collaboratori.
Sheikh Coast diving center ha un’organizzazione commerciale basata sulla vendita diretta, e un sistema amministrativo e di prenotazione che permette sempre il contatto fra partners e ospiti
Tweet
giovedì 11 giugno 2009
Il progetto Sharm
( tratto da un'intervista di alcuni anni fa ad Ernesto Preatoni)
"Quando alla fine del '91 visitai la zona del Mar Rosso, Sharm el Sheikh aveva 3 alberghi edificati dagli israeliani e un aereoporto con soltanto una pista d'asfalto"
Dottor Preatoni, come è nato il suo progetto “Coral Bay” a Sharm el-Sheikh?
"Quando alla fine del '91 visitai la zona del Mar Rosso, Sharm el Sheikh aveva 3 alberghi edificati dagli israeliani e un aereoporto con soltanto una pista d'asfalto e un capannone industriale dove – in assenza dei nastri di distribuzione – avveniva il recupero bagagli in una grande calca e confusione. Ma il viaggio stesso risultava laborioso, articolato da Milano su ben tre tratte, Milano-Roma, Roma-il Cairo con pernottamento e poi finalmente il Cairo-Sharm. La burocrazia egiziana risultò comunque migliore di quella italiana, più complicata di questa ma di certo meno rigida, disponibile ad avviare un colloquio nel tempo. Decisi di scommettere su Sharm perché era la destinazione più vicina all’Europa a poter contare su una stagionalità balneare di 12 mesi, con bel tempo continuo e mare invitante
Nell'Estate successiva acquistai allora un terreno desertico con 1600 m di costa in vista dell’isola di Tiran, al fine di realizzare il mio progetto di 'resort' più grande di tutto il Medio Oriente. Terminata la prima fase costruttiva nella Primavera del '94, e curato poi opportunamente il lancio presso i mass-media, oggi il "Coral Bay" - con i suoi 2200 posti-letto (in via di raddoppio) e vari conforts su ben 1.200.000 mq di superficie - dà lavoro, con l’indotto, a migliaia di persone! Il positivo andamento economico delle attività intraprese (gestione commerciale di comproprietà alberghiera e vendita di multiproprietà: ville, residences e negozi) conferma che era giusta la scelta di Sharm come luogo d’investimento.
Il complesso comunque, già con una sua logica interna – riproduzione in stile moresco d’un villaggio con suggestive balconate, archi, vicoli, viali e spiazzi sociali - diversificherà in un futuro vicino l’offerta in 4 categorie alberghiere più una quinta d’alto livello, con l’aggiunta d’un parco divertimenti con giochi d'acqua e scenografie ispirate alla storia locale. E questo per soddisfare sempre più la clientela e soprattutto quella italiana, visto che i nostri connazionali costituiscono attualmente a Sharm ben il 60% delle presenze, invogliati anche dal fatto che ormai tutti gli addetti ai servizi parlano un po' la nostra lingua, non solo al 'Coral' ma su tutta la costa del Sinai.
Per quanto riguarda l’ambiente, il “resort” lo utilizza convenientemente e lo difende anche perché la sua integrità costituisce un fondamentale fattore di successo dell’impresa alberghiera; e con la baia inserita in un unico complesso, tutto diviene certamente più facile. Non si getta allora nulla in mare, non si pesca e non si nuota dove c’è la barriera corallina (che soltanto qui, infatti, risulta intatta), il passaggio delle barche a motore per il trasporto dei “divers” avviene soltanto a largo, la circolazione di veicoli pure non inquinanti è ridotta davvero al minimo all'interno del villaggio.
Ecco perché dispiace – dopo queste attenzioni - che i servizi alberghieri vengano a volte giudicati solo in base a dettagli o contingenze. In complesso il gradimento al “Coral” è molto alto, un 2/3% soltanto di insoddisfazione viene rilevata soprattutto a Giugno, nella bassa stagione. E’ in questo periodo infatti, tempo di promozioni, che arriva un maggior numero di persone senza molta esperienza e cultura turistiche, e capacità d’esprimere, dunque, valutazioni globali. Questi vacanzieri sono allora maggiormente attenti ai dettagli, avendo attivato - per la paura di non essere considerati all’altezza - il processo psicologico ‘se riesco a cogliere i difetti dell’organizzazione, sono allora anch'io uno che conta'".
Che prospettive vede per il futuro?
"In prospettiva credo molto nella Russia, e soprattutto nell’Italia, dove la 'Domina' si affermerà fra 2 o 3 anni al massimo come la più grande catena alberghiera. Il marchio sarà però molto ricorrente anche in Egitto, visto che si sta utilizzando la sua formula come 'franchising' anche con altre strutture alberghiere. E sempre sul Mar Rosso, andando più a sud, c’è ancora da sviluppare un grande mercato turistico"
Si parla molto anche di altre nuove località dove portare il turismo, Costa d'avorio, Capo Verde, ecc. Lei cosa ne pensa?
"A mio avviso, molte altre sono le località da prendere in considerazione prima della Costa d'Avorio: prima di tutto, per la fruibilità non ottimale di dei suoi litorali bagnati dall’Oceano e non da mari interni più tranquilli; e poi per la distanza dall’Europa che fa levitare il costo dell’areo, non scoraggiando le élites ma sicuramente il turismo più popolare. Non parliamo poi di fare altri investimenti nel Mediterraneo, dove la stagione balneare di 3 mesi è sfruttabile appieno, in realtà, solo per 40 giorni"
Come s’nserisce in questo contesto il locale Smaila's, recentemente inaugurato presso il “Coral Bay” (20 Febbraio 2001)?
"Il merito del contatto è di Smaila: io e Umberto c'eravamo già frequentati ma dal punto di vista imprenditoriale io nutrivo un certo pregiudizio verso gli artisti: cercano cioè di dividere soltanto gli utili, e mai i rischi delle imprese. Smaila, invece, ha accettato di impegnarsi finanziariamente insieme a me.Penso che l’iniziativa avrà un grande successo, perché Umberto da direttore artistico porterà a Sharm tutte le settimane dell’anno un’attrazione diversa, e il prezzo sarà buono, la metà di quello dell’altro locale in Sardegna".
[ fonte: http://turismo.stile.it ]
"Quando alla fine del '91 visitai la zona del Mar Rosso, Sharm el Sheikh aveva 3 alberghi edificati dagli israeliani e un aereoporto con soltanto una pista d'asfalto"

"Quando alla fine del '91 visitai la zona del Mar Rosso, Sharm el Sheikh aveva 3 alberghi edificati dagli israeliani e un aereoporto con soltanto una pista d'asfalto e un capannone industriale dove – in assenza dei nastri di distribuzione – avveniva il recupero bagagli in una grande calca e confusione. Ma il viaggio stesso risultava laborioso, articolato da Milano su ben tre tratte, Milano-Roma, Roma-il Cairo con pernottamento e poi finalmente il Cairo-Sharm. La burocrazia egiziana risultò comunque migliore di quella italiana, più complicata di questa ma di certo meno rigida, disponibile ad avviare un colloquio nel tempo. Decisi di scommettere su Sharm perché era la destinazione più vicina all’Europa a poter contare su una stagionalità balneare di 12 mesi, con bel tempo continuo e mare invitante
Nell'Estate successiva acquistai allora un terreno desertico con 1600 m di costa in vista dell’isola di Tiran, al fine di realizzare il mio progetto di 'resort' più grande di tutto il Medio Oriente. Terminata la prima fase costruttiva nella Primavera del '94, e curato poi opportunamente il lancio presso i mass-media, oggi il "Coral Bay" - con i suoi 2200 posti-letto (in via di raddoppio) e vari conforts su ben 1.200.000 mq di superficie - dà lavoro, con l’indotto, a migliaia di persone! Il positivo andamento economico delle attività intraprese (gestione commerciale di comproprietà alberghiera e vendita di multiproprietà: ville, residences e negozi) conferma che era giusta la scelta di Sharm come luogo d’investimento.
Il complesso comunque, già con una sua logica interna – riproduzione in stile moresco d’un villaggio con suggestive balconate, archi, vicoli, viali e spiazzi sociali - diversificherà in un futuro vicino l’offerta in 4 categorie alberghiere più una quinta d’alto livello, con l’aggiunta d’un parco divertimenti con giochi d'acqua e scenografie ispirate alla storia locale. E questo per soddisfare sempre più la clientela e soprattutto quella italiana, visto che i nostri connazionali costituiscono attualmente a Sharm ben il 60% delle presenze, invogliati anche dal fatto che ormai tutti gli addetti ai servizi parlano un po' la nostra lingua, non solo al 'Coral' ma su tutta la costa del Sinai.
Per quanto riguarda l’ambiente, il “resort” lo utilizza convenientemente e lo difende anche perché la sua integrità costituisce un fondamentale fattore di successo dell’impresa alberghiera; e con la baia inserita in un unico complesso, tutto diviene certamente più facile. Non si getta allora nulla in mare, non si pesca e non si nuota dove c’è la barriera corallina (che soltanto qui, infatti, risulta intatta), il passaggio delle barche a motore per il trasporto dei “divers” avviene soltanto a largo, la circolazione di veicoli pure non inquinanti è ridotta davvero al minimo all'interno del villaggio.
Ecco perché dispiace – dopo queste attenzioni - che i servizi alberghieri vengano a volte giudicati solo in base a dettagli o contingenze. In complesso il gradimento al “Coral” è molto alto, un 2/3% soltanto di insoddisfazione viene rilevata soprattutto a Giugno, nella bassa stagione. E’ in questo periodo infatti, tempo di promozioni, che arriva un maggior numero di persone senza molta esperienza e cultura turistiche, e capacità d’esprimere, dunque, valutazioni globali. Questi vacanzieri sono allora maggiormente attenti ai dettagli, avendo attivato - per la paura di non essere considerati all’altezza - il processo psicologico ‘se riesco a cogliere i difetti dell’organizzazione, sono allora anch'io uno che conta'".
Che prospettive vede per il futuro?
"In prospettiva credo molto nella Russia, e soprattutto nell’Italia, dove la 'Domina' si affermerà fra 2 o 3 anni al massimo come la più grande catena alberghiera. Il marchio sarà però molto ricorrente anche in Egitto, visto che si sta utilizzando la sua formula come 'franchising' anche con altre strutture alberghiere. E sempre sul Mar Rosso, andando più a sud, c’è ancora da sviluppare un grande mercato turistico"
Si parla molto anche di altre nuove località dove portare il turismo, Costa d'avorio, Capo Verde, ecc. Lei cosa ne pensa?
"A mio avviso, molte altre sono le località da prendere in considerazione prima della Costa d'Avorio: prima di tutto, per la fruibilità non ottimale di dei suoi litorali bagnati dall’Oceano e non da mari interni più tranquilli; e poi per la distanza dall’Europa che fa levitare il costo dell’areo, non scoraggiando le élites ma sicuramente il turismo più popolare. Non parliamo poi di fare altri investimenti nel Mediterraneo, dove la stagione balneare di 3 mesi è sfruttabile appieno, in realtà, solo per 40 giorni"
Come s’nserisce in questo contesto il locale Smaila's, recentemente inaugurato presso il “Coral Bay” (20 Febbraio 2001)?
"Il merito del contatto è di Smaila: io e Umberto c'eravamo già frequentati ma dal punto di vista imprenditoriale io nutrivo un certo pregiudizio verso gli artisti: cercano cioè di dividere soltanto gli utili, e mai i rischi delle imprese. Smaila, invece, ha accettato di impegnarsi finanziariamente insieme a me.Penso che l’iniziativa avrà un grande successo, perché Umberto da direttore artistico porterà a Sharm tutte le settimane dell’anno un’attrazione diversa, e il prezzo sarà buono, la metà di quello dell’altro locale in Sardegna".
[ fonte: http://turismo.stile.it ]
martedì 24 marzo 2009
Investire nel Mar Rosso (Egitto) a Sharm-El-Sheikh
Ernesto Preatoni Real Estate International offre nella città di Sharm-El-Sheikh la seguente possibilità di investimento nel settore immobiliare ad alto rendimento:

Le nostre proposte:
SUITES DELUX MONO - Le camere Deluxe Mono hanno una metratura da 46 a 55 mq, compreso un balcone di 8 mq, e sono arredate con letti singoli, matrimoniali e divano letto. Dotate di chiusura di sicurezza elettronica, si affacciano sul giardino, sulla piscina o sul mare. Le camere sono dotate di: aria condizionata, telefono, asciugacapelli, collegamento via modem, internet, cassetta di sicurezza, TV satellitare o via cavo, tensione 220V, servizio in camera 24 ore su 24. Se nel corso dell’anno si volesse utilizzare la suite per alcuni periodi, ciò sarà possibile, beneficiando di prezzi scontatissimi riservati ai proprietari.
SUITES DELUX MONO - Le camere Deluxe Mono hanno una metratura da 46 a 55 mq, compreso un balcone di 8 mq, e sono arredate con letti singoli, matrimoniali e divano letto. Dotate di chiusura di sicurezza elettronica, si affacciano sul giardino, sulla piscina o sul mare. Le camere sono dotate di: aria condizionata, telefono, asciugacapelli, collegamento via modem, internet, cassetta di sicurezza, TV satellitare o via cavo, tensione 220V, servizio in camera 24 ore su 24. Se nel corso dell’anno si volesse utilizzare la suite per alcuni periodi, ciò sarà possibile, beneficiando di prezzi scontatissimi riservati ai proprietari.
SUITES DELUX DUPLEX - Le Suite Duplex Junior hanno una metratura di oltre 79 mq distribuiti su due livelli e comprendono una camera arredata con letto matrimoniale, un salotto con divano letto e due bagni, uno dotato di cabina doccia e l'altro con bagno turco e vasca idromassaggio. Si aprono su un balcone e si affacciano sul giardino, sulla piscina o sul mare. Le camere sono dotate di: aria condizionata, telefono, asciugacapelli, collegamento via modem, internet, cassetta di sicurezza, TV satellitare o via cavo, tensione 220V, servizio in camera 24 ore su 24. Se nel corso dell’anno si volesse utilizzare la suite per alcuni periodi, ciò sarà possibile, beneficiando di prezzi scontatissimi riservati ai proprietari.
NEGOZI - Nella zona più frequentata del villaggio sorge un grande centro commerciale che riproduce in maniera fedele la vivace e originale atmosfera tipica dei suk orientali. I numerosi negozi qui presenti rappresentano un investimento ad alto reddito.
Per info e prezzi: http://www.appartamenti-sharmelsheikh.it/proposta_investimento.html
Per info e prezzi: http://www.appartamenti-sharmelsheikh.it/proposta_investimento.html
Iscriviti a:
Post (Atom)