Visualizzazione post con etichetta comprare casa estero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comprare casa estero. Mostra tutti i post

venerdì 4 settembre 2009

"Buy to let" (le occasioni più convenienti)

Chi intende investire in una casa all’estero, ma senza lasciare definitivamente l’italia, può puntare sul "buy to let", formula di acquisto che consente di usare in modo flessibile la proprietà e di affittarla nei periodi in cui non si utilizza.
Global property ha stilato la classifica delle località mondiali dove il buy to let è più redditizio, considerando fattori come tasse, costi di transizione, accessibilità degli immobili, rimuneratività e canoni medi di locazione. in testa chisinau (moldavia), dove l’affitto di una casa rende mediamente il 14,17% all’anno; seguono giacarta (12,34% di resa annua) e il cairo (12%). affari interessanti sono possibili anche a metro manila, nelle filippine (10,99%), a skopje (10,11%), a lima (10,09%) e a bogotà (9,19%).

[ fonte: il sole 24 ore, sabato 29 ago 09 ]

lunedì 20 luglio 2009

L’italiano punta all’estero, gli Usa la meta preferita

Complici l’euro forte e il calo delle quotazioni immobiliari, torna la voglia di comprare casa all’estero.
La flessione che ha interessato gli acquisti nei primi due mesi dell’anno (-20%) ha infatti ceduto il passo a un dato semestrale nettamente positivo (+15%) e per fine anno si prevede addirittura un +19%.
Meta prediletta degli italiani rimangono gli Stati Uniti, che da soli si aggiudicano il 26% del totale delle transazioni effettuate nei primi sei mesi dell’anno.
La località più richiesta è Miami, interessata da un calo medio dei prezzi di vendita pari al 35%, mentre scendono le richieste per New York.
In Sudamerica, vanno per la maggiore Argentina, Brasile e la località Uruguayana di Punta dell’Este.
In Europa, tornano ad attrarre Inghilterra, Irlanda e Francia, mentre sono in aumento gli acquisti in Spagna, Grecia, Croazia e Slovenia.
Il mondiale di calcio del 2010, infine, ha dato impulso al mercato del Sud Africa.
Per chi invece dispone di una cifra limitata, la nuova tendenza è quella dell’acquisto di una camera d’albergo.

[ fonte: la repubblica, martedì 14 lug 09 ]