Visualizzazione post con etichetta investire europa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investire europa. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2009

Negli Usa e nel UK rallenta la caduta dei prezzi delle case


USA
Secondo l’ultimo indice case shiller, il prezzo medio delle case unifamiliari statunitensi scende di nuovo ad aprile rispetto a marzo, ma con un ritmo rallentato. Se infatti a marzo l’indice per le 20 aree metropolitane considerate misurava un calo del 2,2%, ad aprile la flessione si è fermata a 0,6%. le performance peggiori provengono dalle città di Phoenix (-35,3% rispetto ad aprile 2008), Las Vegas (-32,2%) e San Francisco (-28%), dove però i prezzi aumentano lievemente su base mensile (+0,6%). Denver, Dallas e Doston sono invece le città che resistono meglio, con cali annuali rispettivamente del 4,9%, 5% e 7,7%. inoltre, delle 20 città considerate, 9 hanno migliorato i risultati mensili, con lievi aumenti delle quotazioni compresi tra il +0,2% di Seattle e il +1,7% di Dallas.

[ fonte: usatoday.com, mercoledì 1 lug 09 ]


UK
Nel secondo trimestre 2009, i prezzi delle case in gran bretagna sono saliti di un timido 0,9% a 156.442£ rispetto al trimestre precedente. Si tratta del primo trend trimestrale positivo da dicembre 2007 a questa parte, un rialzo che ha fatto scendere il tasso di deflazione annuale a 9,3 punti percentuali. Secondo Nationwide, società che ha elaborato i dati, il calo delle quotazioni si fa ancora sentire nell’Irlanda del nord (-26% rispetto al secondo trimestre 2009), mentre rallenta nel Galles (-6,2%). gli incrementi più importanti degli ultimi tre mesi hanno invece riguardato la città di Londra, le regioni del sud-est, l’Anglia dell’est e lo stesso Galles.

[ fonte: guardian.co.uk, martedì 30 giu 09 ]


venerdì 8 maggio 2009

Gli investitori italiani comprano casa a Londra

Il calo dei prezzi delle case (crollati anche del 35%), la sterlina sempre più debole (oggi vale 1,10 euro) e la relativa tranquillità del mercato, attraggono un numero sempre maggiore di compratori europei verso il mattone londinese.
Il 15-20% degli investitori stranieri interessati ad acquistare casa a londra sono italiani. Secondo gli operatori del settore, l’intervento degli stranieri ha portato un po’ di ossigeno al mercato cittadino, contribuendo a raddoppiare il volume delle transazioni immobiliari, che era crollato dell’80% circa dall’inizio della crisi. effetti positivi anche sul fronte prezzi: secondo dati diffusi dalla knight frank llp, il valore degli immobili che costano più di 1 milione di sterline, il target privilegiato dagli investitori europei, è cresciuto ad aprile dello 0,4%; si tratta del primo valore positivo dal marzo 2008.

[ fonte: la repubblica, lunedì 4 mag 09 ]