Visualizzazione post con etichetta investire miami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investire miami. Mostra tutti i post

venerdì 3 dicembre 2010

Investire a Miami

Nel primo semestre 2009, sono stati acquistati 14.500 immobili oltrefrontiera, con un aumento del 15% rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente.

Aumentano gli acquisti in America latina e cresce l’interesse per Panama e la zona dei Caraibi (Cuba compresa).

La situazione economica internazionale e l’andamento negativo dei mercati finanziari hanno spinto un buon numero di famiglie italiane a orientarsi verso il settore immobiliare, cercando anche all’estero opportunità di investimento competitive.

Nel primo semestre 2009, sono stati acquistati 14.500 immobili oltrefrontiera. Si tratta di un aumento del 15% rispetto ai primi sei mesi del 2008. Secondo gli operatori interpellati, la seconda parte dell’anno dovrebbe registrare un andamento più brillante e si prevede che il 2009 terminerà con circa 35.000 compravendite, pari a un incremento del 19,4% rispetto al 2008.

Calcolando un acquisto medio intorno a 115 mila euro, il 2009 si dovrebbe chiudere con un investimento complessivo di circa 4 miliardi di euro. Si tratta di una cifra inferiore rispetto all’anno precedente, in quanto, a fronte dell’aumento del numero di acquisti, è in netto calo l’investimento medio.

Le informazioni relative agli acquisti degli italiani all’estero sono state raccolte ed elaborate da Scenari Immobiliari presso le autorità dei diversi Paesi e dalle organizzazioni degli operatori immobiliari locali.
Gli acquisti analizzati riguardano solo le residenze, prima e seconda casa, e sono escluse le altre destinazioni.
Le famiglie sono attente all’andamento dei vari mercati e cercano occasioni convenienti valutando con attenzione cali dei prezzi e aspetti valutari.

Gli Stati Uniti continuano ad attirare l’interesse di un elevato numero di famiglie, grazie all’effetto combinato della flessione dei prezzi delle case e della forza dell’euro rispetto al dollaro.

La località più richiesta continua ad essere Miami, anche perché i prezzi hanno registrato un calo medio del 35% rispetto all’anno scorso, con punte fino al 50%.

La crisi del subprime e cioè quella gigantesca bolla dei mutui facili, quando si comprava casa senza deposito, ma semplicemente pagando qualcosa di più in interessi, ha fatto crollare il valore degli asset immobiliari a Miami.
Di conseguenza, nell' ultimo semestre le banche si sono trovate, loro malgrado, a gestire un voluminoso e spropositato asset immobiliare.

Quello che in gergo finanziario chiamano, short sale, bank owned, foreclosure, ovvero aste fallimentari, ha generato a Miami una vera e propria svendita bancaria.

Come noto, tutto questo ha condotto ad una delle più colossali crisi economiche a livello mondiale; al punto tale da influenzare le elezioni americane al grido del cambiamento.

Il nuovo team insediatosi oggi alla Casa Bianca, permetterà agli americani di salvarli dalla morsa dei pignoramenti immobiliari.A partire dalla seconda metà del 2009 nuove regole ed iniezioni di capitali concessi alle banche, permettono ai cittadini di rinegoziare i mutui estendendone la durata, riducendone il capitale e gli interessi.
E’ previsto nei prossimi 3 anni un incremento del 35% sulla richiesta degli affitti, soprattutto a Miami.
Questo significa maggiore rendita sugli immobili.

A Miami si e' manifestato, più che nel resto degli stati uniti, il fenomeno della seconda abitazione comprata con i mutui " subprime ".

Le banche di Miami cercheranno quindi nei prossimi 3 anni di alleggerirsi velocemente di tali impegni immobiliari per allinearsi al resto degli istituti finanziari e godere delle nuove linee di credito governative.Questo è il periodo migliore per comprare immobili a Miami:tutto è in offerta speciale, un occasione importante per aggiudicarsi il meglio che offre questa meravigliosa ed unica città degli stati uniti e aumentare così il valore del proprio asset immobiliare.

[ Fonte: Voglioviverecosi.com ]

venerdì 27 marzo 2009

Segnali di ripresa dal real estate statunitense

Febbraio 2009 regala buone notizie per il mercato immobiliare usa.

La prima riguarda la vendita di case già esistenti (l’85-90% del mercato), aumentata di 5,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, con 4,72 milioni di unità vendute in un anno.

La secondo notizia positiva arriva dal settore delle nuove costruzioni: a febbraio, il numero di nuove abitazioni è cresciuto del 22,2%, mentre la vendita di nuove case ha fatto segnare un tasso annuale di 337 mila unità, + 4,7% rispetto al mese precedente. buone nuove, infine, sul fronte mutui: la scorsa settimana le richieste di prestiti per comprare casa sono schizzate del 32,2% rispetto alla settimana precedente.

[ fonte: businessweek.com, mercoledì 25 mar 09 / financial times.com, giovedì 26 mar 09 ]