Ecco sottoposta alla vostra attenzione una vera casa da sogno. Questa volta siamo andati a Parigi, dove si trova questo attico di lusso nel cuore della capitale francese, con affaccio sulla senna di fronte alla Tour Eiffel. L'attico è composto da otto stanze da letto, 10 bagni, un ascensore privato e accesso esclusivo alla terrazza, dove tra sauna, spa e palestra personale, si puó godere di una delle migliori viste su Parigi.
Il marmo è la nota predominante dell'arredamento, così come gli spazi aperti e la luce bianca. La casa dispone di un'ampia cucina, un'enorme sala da pranzo, una stanza per il personale di servizio e una sala di sicurezza. Al primo piano c'è solo l'entrata per il personale e al piano terra ci trovano 3 cantine con porte blindate e due garage per le auto. questo attico di lusso si vende per 45 milioni di euro e della vendita se ne occupa la compagnia immobiliare hurwitz james company.
Avete clienti interessati ??
Fonte: idealista.it
Gli investimenti immobiliari fuori dai confini nazionali offrono delle opportunità di realizzo assolutamente vantaggiose e rappresentano una scelta di sicuro successo nell’ottica di diversificazione dei propri investimenti. Investire appartamenti immobili estero Russia, Estonia, Lituania, Mar Rosso, USA, Sharm El Sheikh, Vilnius, Tallinn,Miami, New York.
Visualizzazione post con etichetta investire parigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investire parigi. Mostra tutti i post
lunedì 23 maggio 2011
venerdì 12 marzo 2010
Gli investitori immobiliari parlano milanese

È successo grazie a Milano: il capoluogo meneghino è, infatti, entrato nella top 10 delle migliori città del Vecchio Continente per gli investimenti immobiliari.
È quanto emerge dall’ultima indagine sul settore “Emerging Trends in Real Estate Europe 2010” pubblicata dall’Uli (Urban Land Institue), un’organizzazione no-profit del settore, in collaborazione con PricewaterhouseCoopers. Una ricerca che, va detto, comprende le previsioni di più di 600 rappresentanti di settore, compresi i dirigenti di società immobiliari e i creditori.
Sfogliando il rapporto, si scopre che Monaco di Baviera resta il miglior mercato dove investire sul mattone, seguito da Amburgo, Parigi, Londra e Vienna. In queste città, infatti, resta elevatissima la propensione degli investitori per le nuove acquisizioni.
Ma nell’ultimo anno, è risultato conveniente e fruttuoso investire anche in Lombardia che continua, di fatto, a rappresentare una delle Regioni più ricche d’Europa in base al Pil. E così, proprio all’ombra della Madonnina, la solidità dei settori dell’edilizia, dei servizi e del commercio hanno portato a un duraturo clima di fiducia da parte degli investitori.
In particolare, nel 2010 Milano è migliorata nelle prospettive d’investimento, salendo dal 18° posto al 6° posto per valore di asset esistenti ed è risultata al 9° posto per le nuove acquisizioni.
Un bel balzo in avanti con alcune precisazioni. Tra i seicento intervistati - si legge nel rapporto - molti hanno tuttavia messo in discussione l’effettiva stabilità del mercato italiano, che sembra scontare con ritardo le notizie negative e criticato la carenza di immobili di primaria qualità in Italia.
Inoltre Milano paga ancora caro lo scotto della sua strutturazione immobiliare: la città, infatti, offre agli investitori edifici “obsoleti” e condizionati territorialmente, poiché la maggior parte si trova nel centro storico.
Ancor più complesso il giudizio su Roma, il cui mercato immobiliare è fortemente influenzato dal ruolo della pubblica amministrazione, in quanto buona parte degli immobili viene utilizzato da ministeri o altri enti governativi.
Fattori che fanno collocare la Capitale meglio nella classifica dei portafogli esistenti (9° posto) rispetto a quella delle nuove acquisizioni (14° posto). Per quanto riguarda invece le iniziative di sviluppo, la città Eterna si colloca al 15° posto, con un leggero peggioramento rispetto al 2009.
Cosa aspettarsi dal futuro? Il rapporto evidenzia che nel 2010 il settore europeo del Real Estate vedrà qualche miglioramento, a patto che la morsa creditizia delle banche sugli inventori si allenti un po’. Ovviamente la crisi che si è abbattuto sul settore immobiliare ha lasciato strascichi profondi con un evidente clima di insicurezza che caratterizza gli scenari dei prossimi anni.
[ Fonte: Miaeconomia.leonardo.it ]
Iscriviti a:
Post (Atom)